
Sezione casa dei bambini - 3/6 anni e Sezione Nido (dai 6 mesi)
La “Casa dei bambini” si propone come una casa nella scuola, un ambiente di vita, un contesto di lavoro e di libertà.
“A tre anni di età è come se la vita ricominciasse perché allora la coscienza si palesa piena e chiara”. Il bambino vuole “conquistarsi l’ambiente e con esso i mezzi per il proprio sviluppo”. Ora si registrano due tendenze: quella di sviluppare la coscienza attraverso l’attività sull’ambiente, e quella di perfezionare ed arricchire le conquiste già fatte. Perciò il periodo fra tre e sei anni è un periodo di “perfezionamento costruttivo”.
Tratto da La mente del bambino (Mente assorbente).
Da settembre 2020 la Casa dei Bambini ospita anche la sezione NIDO:
Il Nido offrirà un ampio spazio dedicato con un ambiente preparato per i più piccoli, con educatrici formate Montessori e l’opportunità fin dai primi anni di vita di ascoltare insegnati madrelingua inglese, assorbendone i codici linguistici con spontaneità.
Dettagli
- Anni3-6 anni
- Orario9:00 - 15:30
- Max Bambini30
- Lingua parlateItaliano / Inglese
Attività
- Vita Pratica
- Sviluppo mente matematica
- Sviluppo linguaggio
- Attività sensoriali
- Inglese
- Scoperta della vita e delle sue creature
Giornata tipo
- 7.50 /8.20 pre-scuola
- entro ore 8:50 ingresso
- ore 9͘.00 / 11͘.45 attività montessoriane
- ore 11͘.45 pranzo
- ore 13.00 / 15.00 gioco libero, attività montessoriane
- ore 13.00 / 15.00 riposo per chi ne ha bisogno
- ore 15͘.00 merenda e riordino dell’aula
- ore 15͘.20/15͘.45 uscita





Aree di sviluppo
“Solo il lavoro e la concentrazione che danno prima conoscenza e poi amore, potranno portarlo ad una trasformazione che è la rivelazione dell’uomo spirituale”
Attività Sensoriali
L’educazione dei sensi è la base per lo sviluppo dell’intelligenza. Attraverso l’esperienza diretta e ripetuta dei materiali sensoriali, il bambino affina i sensi in un esercizio continuo di attenzione, comparazione e giudizio.
Sviluppo Mente matematica
Attraverso i sensi, i movimenti della mano e l’esperienza concreta coi materiali i bambini imparano i concetti astratti base della psico-aritmetica.
Sviluppo del Linguaggio
“La mano è lo strumento dell’intelligenza”. Attraverso i materiali dell'area del linguaggio si prepara indirettamente il bambino (con particolare attenzione alla mano) per la lettura e la scrittura.
Inglese
L'insegnante madrelingua seguirà i bambini in compresenza con l'insegnante di riferimento. Sia nella didattica, sia nei momenti di quotidianità come il pranzo, il gioco libero.
Vita pratica
Con le attività di vita pratica il bambino acquisisce indipendenza, capacità di attenzione, coordinazione dei movimenti, crescita dell'autostima e sviluppo delle relazioni sociali.
Educazione Cosmica
Il bambino viene condotto verso la scoperta della vita e l’amore per essa. In quest'area vengono raggruppati tutti i materiali culturali (arte, botanica, musica) e le loro interconnessioni.